Offerte formative
ESoDoc - European Social Documentary è un progetto formativo offerto da ZeLIG, una delle poche scuole europee ad occuparsi esclusivamente di film documentari. ESoDoc è sostenuto dal programma MEDIA della Unione Europea, e può vantare un'estesa rete di partner che comprende numerose istituzioni di tutto il mondo.

La ZeLIG è rivolta a giovani interessati al mondo audiovisivo e in particolare a persone interessate al cinema documentario in ogni sua declinazione artistica, dotate di passione e talento, fortemente motivate a fare di queste doti una professione.

News
- Nov 28, 2022
AMA OSA, graduation film by Maria Stefania Linuza, Margherita Duca and Leonardo Minati, wins the special mention at the "Prospettive" Competition at 2022 edition of the International Film Festival "Filmmaker" in Milan, Italy.
Leggi tutto...- Nov 22, 2022
AMA OSA, celebrated its World Premiere at the International Film Festival Filmmaker in Milan, Italy.
Leggi tutto...I nostri film
I nostri docenti
Dicono di noi
Partecipante ESoDoc 2015 - Pixelache filmmaker and cultural organizer (PL/FI)
"ESoDoc mi ha fatto capire in maniera decisiva che lavorare a un progetto di documentario transmediale non riguarda soltanto l’idea registica ma molto di più il modo di comunicare l’idea al mondo e l’impatto che questa può avere. Questa convinzione è stata sostenuta da tutta la comunità di ESoDoc: lo staff, i tutor e i partecipanti con i quali abbiamo condiviso una profonda e arricchente esperienza umana. "
Professoressa di Filmologia e Culture dei Media Audiovisivi
"Dal 1996 sono un’ospite regolare della ZeLIG . Ho conosciuto molte annate differenti di studenti/esse di cinema e gli alunni/e, la ZeLIG è cresciuta e cambiata, ma una cosa non è cambiata: venire alla ZeLIG è come visitare degli amici! L'atmosfera è familiare, i partecipanti ben disposti, curiosi e appassionati – è un piacere insegnare qui!"
Critico Cinematografico, Consulente Drammaturgico
"Alla ZeLIG il focus è chiaro: è necessario imparare gli attrezzi del mestiere per essere in grado di sviluppare la propria creatività. C’è bisogno di imparare a lavorare in gruppo e di mettere alla prova se stessi come futuri documentaristi. La scuola è piccola, con un grande cuore, uno staff generoso e docenti impegnati. Gli studenti guardano montagne di film e ne realizzano molti anche loro, prima di entrare nella ‘giungla’. Tre anni. Un regalo!"
Montatore, Montatore del Suono
"Una casa. Sul campanello è scritto ZeLIG. Come ospite sono il benvenuto, nella famiglia del cinema. C'è tutto, la stanza di lavoro e quella dei bambini, armadi completi di strumenti. Fratello e sorella imparano a completarsi a vicenda, a giocare assieme, a stupire i genitori e se stessi. A mettere nello stesso calderone responsabilità e amore. Ci sono molti bambini. Ci sono i film. Si tratta di un primo passo, ma indimenticabile. Ne abbiamo bisogno per imparare ad andare."
Regista
"Dopo aver insegnato alla ZeLIG da ormai dieci anni, posso onestamente dire che adoro questo posto, e attendo con impazienza la prossima volta che ci tornerò a insegnare. È pressoché un miracolo che un gruppo motivato di persone si siano riunite in una parte così speciale del mondo con l'unica missione di formare filmmaker impegnati nel documentario. In decenni di perfezionamento del suo metodo d’insegnamento, la scuola ha riunito i migliori docenti del campo, ha preso la decisione consapevole di chiudere con il film di fiction per concentrarsi esclusivamente sul mestiere del documentario, e ha capito come rendere i propri studenti i migliori, in quel che fanno. Ho apprezzato moltissimo quelli di loro che sono passati nella mia classe, con molti dei quali sono ancor oggi in contatto. Proprio quando penso che sia impossibile per il programma o per gli studenti ottenere di meglio, sono felice di scoprire che ho torto. Professionalmente, in festival e mercati, mi imbatto continuamente in studenti ZeLIG e nei film che producono. Si tratta veramente di un positivo e attivo programma di apprendimento, in un ambiente familiare che ha un impatto profondamente benefico su coloro che lo vivono. E credo fermamente che il mondo sia un posto migliore perché esistono ZeLIG e i suoi studenti."
Regista
"ESoDoc è una di quelle rare occasioni in cui mi sono sentito parte di una comunità interculturale attenta all’uso responsabile d’immagini e progetti volti alla lotta per diffondere l'apprezzamento dei valori sociali e per un mondo migliore."
Montatrice, Consulente Drammaturgica
"Il documentario di creazione, radicalmente soggettivo, è il momento più alto di quest’attività di formazione. ZeLIG offre agli studenti la possibilità di trovarvi la propria posizione artistica."
CEO Together Films
"ESoDoc è un programma di formazione nel documentario che si svolge in alcuni dei luoghi più belli di tutta Europa. La possibilità di trovarvi con i vostri coetanei per esplorare a fondo, assieme, il progetto, è fonte di potenziale narrativo e di strategia d’impatto sociale. Ho apprezzato a fondo insegnare nel corso ed è stato un piacere vedere i partecipanti progredire con la propria carriera."
Direttore della Fotografia
"La ZeLIG è speciale. Grazie alla coerenza della sua formazione documentaristica e alla qualità dei suoi film è unica in Europa. La ZeLIG basa la sua eccellente reputazione su un programma di formazione intensivo, sullo spirito di squadra dei suoi studenti e sull’ambiente familiare. Io insegno alla ZeLIG da molto tempo, e volentieri. Alcuni dei suoi studenti, aperti e di talento, sono stati più tardi colleghi con i quali mi trovo sempre con piacere. Il mio rispetto va agli 'spiriti buoni' della casa: Heidi, Lotte, Emanuele e tutti gli altri che hanno fatto della ZeLIG, in oltre 25 anni, un classico!"
Commissioning Editor ZDF/ARTE, Head of Studies ESoDoc
"La scuola di cinema ZeLIG è unica - certo, perché si colloca in mezzo alle montagne dell'Alto Adige - Südtirol - ma prima di tutto perché qui gli studenti sviluppano una profonda idea di ciò in cui consiste la qualità di un documentario. C'è un segreto? È la filosofia ZeLIG stessa: i giovani provengono da diversi paesi europei e portano con sé le loro diverse culture. Sono stimolati da insegnanti internazionali e curati dal team locale. Così affinano i propri sensi per poter comunicare attraverso un linguaggio documentario cinematografico di alta qualità."